I nostri piatti

Scoprirete piatti tipici della tradizione romagnola come i taglieri di formaggi, salumi accompagnati da piadina e pizza fritta e crostini ai fegatini o ai funghi.
I primi piatti sono rigorosamente fatti a mano e tirati al mattarello.
I secondi invece comprendono carne alla brace, tagliate miste ed anche selvaggina. D'inverno potrete trovare anche pasta e fagioli, zuppa di farro e cereali, trippa alla parmigiana, cotiche e fagioli e zuppa di cipolle.
Infine i dolci anche questi di produzione propria e variano tutte le settimane.
Durante tutto l’anno piccoli menù degustazione caccia, funghi, tartufo e vegetariani.
sfoglia il nostro menù
alcune nostre specialità
Cucina tipica romagnola








Cucina vegana e vegetariana
La Trattoria Cheterena è particolarmente attenta a tutte le esigenze della clientela.
Non esitate a comunicare le vostre allergie e intolleranze al personale di sala che vi consiglierà cosa potrete mangiare
Inoltre a disposizione piatti vegetariani
La trattoria propone piatti tipici romagnoli utilizzando prodotti freschi e genuini e stagionali

Ricette della nostra tradizione
Alcuni nostri consigli
Curzul con scalogno romagnolo e pancetta

Per il sugo:
pelare cipolla e scalogno e tagliarli à la Julienne, lavare i pomodori, scottarli in acqua bollente, quindi privarli della buccia e tagliarli a cubetti.
Tagliare poi à la Julienne la pancetta. In una casseruola sciogliere un pò di burro, aggiungere olio e appassirvi la cipolla e lo scalogno e poi la pancetta
Fare rosolare a fuoco vivo poi aggiungere il pomodoro a cubetti , acqua sale e pepe
Fare bollire per circa un ora
Tortino di castagne con panna montata e zabaione

Preparazione:
riscaldare il latte e 250 grammi di panna con lo zucchero. Prendere una ciotola e versarvi la farina di castagne, la vanillina e con una frusta amalgamare il tutto insieme al composto prima riscaldato. Mescolare bene e aggiungere l’uovo e l’Alchermes senza montare il preparato.
Tagliata di Fiorentina di razza Romagnola con rosmarino e olio di Brisighella

Cuocere la fiorentina sulla griglia ben calda circa 2 minuti per parte, per ottenere una cottura al sangue. Disossare la fiorentina e tagliarla a losanghe di 2 cm di larghezza. Ricomporre la fiorentina sul piatto di portata.